La valenza formativa dei metodi attivi, laboratoriali, cooperativi è stata evidenziata dalle più recenti teorie dell’apprendimento che hanno trovato ampia diffusione nei sistemi scolastici europei, supportate dagli esiti raggiunti grazie al coinvolgimento operativo e partecipato di docenti e studenti.
Finalità
Il corso, articolato in quattro moduli, si propone di offrire contenuti, strategie di lettura e di metodo, strumenti finalizzati all’approfondimento delle metodologie attive e partecipate, efficaci per realizzare lezioni didattiche e attività di ricerca nelle scuole di ogni ordine e grado.
Durata
25 ore – UNA UNITA’ FORMATIVA
Obiettivi
- Esaminare gli elementi che caratterizzano la didattica dal punto di vista epistemologico;
- Riflettere sulle principali pratiche metodologiche per rilevarne informazioni, strumenti culturali e operativi, indicazioni di lavoro;
- Approfondire i caratteri dei “modelli didattici” attivi;
- Acquisire indicazioni di lavoro indispensabili per la realizzazione di una didattica centrata sulle competenze;
- Esaminare gli elementi che caratterizzano le avanguardie metodologiche europee.
Contenuti
- Epistemologia della didattica
- Modelli a confronto
- La ricerca pedagogica e la nuova didattica
- La didattica motivazionale e la didattica metacognitiva
- La didattica modulare
- Il training (orientamento e familiarizzazione con i contenuti e gli strumenti)
- La ricerca – azione
- Le metodologie partecipate e le pratiche laboratoriali
- La valenza del tutoring (amplificazione delle potenzialità individuali, anche con il supporto di tutor d’aula)
- Il problema come strumento metodologico
- La flipped classroom
Destinatari
Il corso, per le tematiche oggetto di approfondimento, trasversali e interdisciplinari, coinvolgeranno docenti di ogni ordine e grado del territorio regionale.
Ø Partecipanti |
Docenti scuole dell’infanzia |
Docenti scuola primaria |
Docenti scuola secondaria di 1° grado |
Docenti scuola secondaria di II grado |
Azioni di Monitoraggio
Il progetto sarà monitorato in tutte le fasi di sviluppo, soprattutto considerando le esigenze degli utenti e l’esperienza di ciascuno. Quest’ultima costituirà un elemento utile non solo per il bilancio delle competenze individuali ma per la riflessione collettiva e per l’adozione di strategie operative efficaci.
Saranno utilizzati test di rinforzo dell’apprendimento (adozione di questionari, simulazioni d’aula per accertare la ricaduta del processo dal punto di vista degli esiti e dell’efficacia delle scelte metodologiche).
Verifiche finali
Test a risposta multipla.
Il test sarà costituito da 20 items del valore di punti 0,5 ciascuno per un totale di 10/10. Il corso si intende superato al punteggio di 7/10.
Mappatura delle competenze
– Conoscere gli effetti della motivazione nel processo di insegnamento/apprendimento e le situazioni che favoriscono la costruzione di abilità, conoscenze e competenze;
– Utilizzare comportamenti e approcci positivi di gestione della classe;
– Identificare e rimuovere le diverse barriere all’apprendimento e le ripercussioni che queste hanno sulla didattica;
– Gestire l’ambiente fisico e sociale della classe ai fini del migliore apprendimento degli alunni
– Gestire attività di piccolo e medio, di ricerca guidata e di didattica laboratoriale;
– Saper adottare tecniche specifiche per realizzare l’apprendimento cooperativo, il tutoraggio tra pari e l’apprendimento per gruppi aperti.