Nell’ordinamento scolastico italiano l’inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali consente di riconoscere e rispondere, in maniera diversificata, alle esigenze educative e didattiche degli alunni che presentano determinate difficoltà, prevenendole ed eliminando le barriere che ostacolano l’apprendimento e la partecipazione di ognuno.
Finalità
Il corso, articolato in sei moduli, si propone di offrire informazioni, contenuti, strategie di lettura e di metodo, strumenti operativi sulle tematiche relative all’inclusione degli studenti con varie forme di svantaggio scolastico, utilizzando un approccio psicopedagogico, giuridico, didattico ed organizzativo.
Durata
50 Ore – DUE UNITA’ FORMATIVE
Obiettivi
- Approfondire lo studio della psicologia infantile e delle problematiche connesse ai bisogni educativi speciali
- Esaminare la normativa vigente in materia di inclusione
- Conoscere le principali strategie d’intervento e le metodologie inclusive
- Approfondire gli aspetti psicopedagogici della nozione di “bisogno”
- Esaminare le aree dell’ICF, quale strumento di lettura dei bisogni di bambini e adolescenti
- Individuare le sottocategorie dei BES
- Acquisire la consapevolezza dell’importanza dell’identificazione precoce
Contenuti
- Quando il Bisogno Educativo diventa SPECIALE
- I Disturbi Specifici di Apprendimento: elementi clinici e criteri diagnostici
- Strategie didattico-metodologiche e ruolo del docente: individualizzazione, personalizzazione, didattica metacognitiva, strumenti compensativi, misure dispensative, valutazione formativa
- Gli Elementi giuridici e le richieste della normativa vigente
- Modelli organizzativi, relazionali e operativi
- Coordinamento e Gestione del Piano annuale dell’inclusione: funzioni e compiti del Dirigente Scolastico.
Destinatari
Il corso, per le tematiche oggetto di approfondimento, trasversali e interdisciplinari, coinvolgeranno docenti di ogni ordine e grado del territorio regionale.
Ø Partecipanti |
Docenti scuola dell’infanzia |
Docenti scuola primaria |
Docenti scuola secondaria di 1° grado |
Docenti scuola secondaria di II grado |
Azioni di Monitoraggio
Il progetto sarà monitorato in tutte le fasi di sviluppo, soprattutto considerando le esigenze degli utenti e l’esperienza di ciascuno. Quest’ultima costituirà un elemento utile non solo per il bilancio delle competenze individuali ma per la riflessione collettiva e per l’adozione di strategie operative efficaci.
Saranno utilizzati test di rinforzo dell’apprendimento (adozione di questionari, simulazioni d’aula per accertare la ricaduta del processo dal punto di vista degli esiti e dell’efficacia delle scelte metodologiche).
Verifiche finali
Test a risposta multipla.
Il test sarà costituito da 20 items del valore di punti 0,5 ciascuno per un totale di 10/10. Il corso si intende superato al punteggio di 7/10.
Mappatura delle competenze
Saper esaminare la complessità del gruppo-classe
– Utilizzare strumenti per il riconoscimento precoce del bisogno speciale e del disturbo specifico di apprendimento
– Conoscere le principali strategie d’intervento e le metodologie inclusive
– Predisporre un modello di piano annuale di inclusività
– Costruire un modello di piano didattico personalizzato
– Saper individuare le aree di coordinamento e le azioni organizzative