Gli elementi che costituiscono il “sapere economico” hanno caratteri giuridici ed operativi complessi.
In particolare il bilancio rappresenta uno strumento di previsione di essenziale importanza nell’ambito dell’azione progettuale di enti e aziende. Il bilancio, a seconda degli scopi che si propone e dei soggetti che lo pongono in essere, può assumere varie forme:
– il bilancio economico ha il fine di illustrare i costi sostenuti e i ricavi ottenuti, sia di natura finanziaria sia di altra natura allo scopo di individuare aumenti o diminuzioni della sostanza patrimoniale;
– il bilancio finanziario espone i movimenti finanziari di entrata ed uscita;
– il bilancio patrimoniale indica le variazioni intervenute negli elementi patrimoniali dell’ente in un determinato momento e l’entità del patrimonio netto.
Finalità
Il corso, articolato in otto moduli, si propone di rispondere pienamente alle esigenze formative del personale docente e ATA delle scuole di ogni ordine e grado.
Le finalità che s’intendono perseguire afferiscono alla conoscenza e applicazione degli strumenti aziendali, amministrativi e fiscali per conoscere meglio gli strumenti di gestione finanziaria ed approfondire la materia economica.
Durata
50 Ore – DUE UNITA’ FORMATIVE
Obiettivi
Il corso esamina gli aspetti più importanti della gestione finanziaria, con riferimenti agli standard europei e ai principi internazionali della cultura economica. Le lezioni affrontano, secondo una metodologia modulare, i vari segmenti operativi in cui si articola la pianificazione strategica di enti/azienda, la realizzazione degli acquisiti e delle spese, le variazioni in corso di esercizio e la consuntivazione del processo di bilancio. Gli obiettivi afferiscono ai citati ambiti tematici in cui si prevede l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze specifiche.
- Conoscere il quadro normativo di riferimento
- Applicare gli strumenti aziendali e fiscali per conoscere meglio l’ambiente scuola/azienda
- Approfondire i metodi
Contenuti
- La gestione amministrativo-contabile
- La gestione finalizzata delle risorse
- Il budget e il controllo di gestione
- Il budget strumento di supporto dei progetti
- La pianificazione finanziaria..
- Piani di ammortamento e investimenti
- La gestione finanziaria
- Gli acquisti e le spese
- Il servizio di cassa.
- La riscossione delle entrate
- Il Conto consuntivo
- I documenti contabili
- Il sistema dei controlli
- Le responsabilità
- Glossario dei termini contabili e amministrativi
Destinatari
Il corso, per le tematiche oggetto di approfondimento, trasversali e interdisciplinari, coinvolgeranno docenti di ogni ordine e grado del territorio regionale.
Ø Partecipanti TOTALI 40 |
10 Docenti scuola dell’infanzia |
10 Docenti scuola primaria |
10 Docenti scuola secondaria di 1° grado |
10 Docenti scuola secondaria di II grado |
Metodologie
Gli incontri si svolgeranno in modalità utili a favorire la partecipazione e la condivisione tra i partecipanti. La formazione sui contenuti sopra indicati sarà svolta con brevi momenti a carattere seminariale e adeguati tempi di confronto e discussione.
Sono previsti lavori in piccoli gruppi nel corso dell’intero percorso di formazione che conducano i partecipanti alla costruzione di un linguaggio condiviso.
Saranno utilizzate schede operative, esemplificazioni e modelli di riferimento, schede autoriflessive ed esercitazioni di gruppo. Una parte del lavoro sarà svolta a distanza.
Nel corso di 10 moduli formativi saranno trattate le seguenti tematiche:
1° MODULO
- La cultura in campo economico
- Economia e professionalità
- Evoluzione dei principi contabili
- Ruolo degli standard internazionali
2° MODULO
-
La pianificazione strategica
-
Il Bilancio: obiettivi e limiti
-
Esercizio di cassa ed esercizio di competenza
-
Impianto strutturale e fasi attuative del P.A.
3° MODULO
-
Il budget di esercizio
-
Progetti e budget
-
Il Regolamento per gli acquisiti
-
L’attività negoziale
4° MODULO
-
La gestione dei beni mobili
-
Le procedure di entrata e di spesa
-
Il trattamento dei dati
-
La trasparenza dell’azione amministrativa
5° MODULO
-
Analisi di Bilancio per indici, azioni e progetti
-
Le verifiche e le modifiche del Bilancio
-
Il sistema dei controlli
6° MODULO
-
Le verifiche e le modifiche del Bilancio
-
Le variazioni di Bilancio
7° MODULO
-
Il Conto consuntivo
-
Relazioni e schede finanziarie
8° MODULO
-
Il nuovo Codice dei Contratti
-
La normativa Anticorruzione
Azioni di Monitoraggio
Il progetto sarà monitorato in tutte le fasi di sviluppo, soprattutto considerando le esigenze degli utenti e l’esperienza di ciascuno. Quest’ultima costituirà un elemento utile non solo per il bilancio delle competenze individuali ma per la riflessione collettiva e per l’adozione di strategie operative efficaci.
Saranno utilizzati test di rinforzo dell’apprendimento (adozione di questionari, simulazioni d’aula per accertare la ricaduta del processo dal punto di vista degli esiti e dell’efficacia delle scelte metodologiche).
Verifiche finali
Il monitoraggio sarà condotto in una duplice direzione:
- Valutazione di primo livello, riguardante i contenuti formali attraverso la somministrazione di un test che riprenda gli argomenti trattati nel diversi moduli;
- Valutazione di secondo livello, concernente una sessione di simulazione sulle competenze acquisite mediante la realizzazione di un bilancio di previsione.
Mappatura delle competenze
– Saper individuare e gestire le fasi procedurali del Bilancio di previsione
– Individuare spazi di gestione coerenti con gli obiettivi aziendali
– Saper adottare procedure di variazione di Bilancio
– Utilizzare gli strumenti propri della gestione