Il decreto n. 62 del 13 aprile 2017, attuativo della Legge n. 107/2015, modifica il modello di valutazione utilizzato nella scuola del primo ciclo e la struttura degli esami di Stato a conclusione del primo e del secondo ciclo, mettendone in rilievo la funzione formativa e di orientamento.
Finalità
Il corso, articolato in tre moduli, si propone di illustrare, mediante una lettura partecipata e una riflessione guidata del decreto attuativo n. 62/2017, gli elementi di cambiamento che contraddistinguono la valutazione nei diversi ordini e gradi di scuola (ammissione, non ammissione, valutazione del comportamento) e gli esami conclusivi del primo e del secondo ciclo d’istruzione.
Durata
25 ore – UNA UNITA’ FORMATIVA
Obiettivi
- Riflettere sulla funzione formativa e di orientamento dalla valutazione;
- Esaminare l’attuale modello di valutazione nel primo ciclo d’istruzione;
- Approfondire gli elementi di cambiamento introdotti dal decreto attuativo;
- Rilevare le funzioni del docente e del consiglio di classe nella valutazione degli studenti;
- Acquisire indicazioni di lavoro indispensabili per la valutazione con particolare riguardo alla non ammissione degli alunni alla classe successiva;
- Rilevare e riflettere sulla nuova struttura dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo d’istruzione.
Contenuti
- La legge n. 107 / 2015 e le deleghe
- Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato: il decreto n. 62/2017
- Il modello di valutazione utilizzato nella scuola del primo ciclo
- Valutazione individuale, valutazione d’Istituto e valutazione di sistema
- Le funzioni dell’INVALSI
- La struttura degli esami di Stato a conclusione del ciclo secondario
- Il modello dei voti in decimi
- La valutazione delle attività svolte nell’ambito dell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione
Destinatari
Il corso, per le tematiche oggetto di approfondimento, trasversali e interdisciplinari, coinvolgeranno docenti di ogni ordine e grado del territorio regionale.
Ø Partecipanti |
Docenti scuola primaria |
Docenti scuola secondaria di 1° grado |
Docenti scuola secondaria di II grado |
Azioni di Monitoraggio
Il progetto sarà monitorato in tutte le fasi di sviluppo, soprattutto considerando le esigenze degli utenti e l’esperienza di ciascuno. Quest’ultima costituirà un elemento utile non solo per il bilancio delle competenze individuali ma per la riflessione collettiva e per l’adozione di strategie operative efficaci.
Saranno utilizzati test di rinforzo dell’apprendimento (adozione di questionari, simulazioni d’aula per accertare la ricaduta del processo dal punto di vista degli esiti e dell’efficacia delle scelte metodologiche).
Verifiche finali
Test a risposta multipla.
Il test sarà costituito da 20 items del valore di punti 0,5 ciascuno per un totale di 10/10. Il corso si intende superato al punteggio di 7/10.
Mappatura delle competenze
– Conoscere le funzioni formativa e orientativa della valutazione nel processo di insegnamento/apprendimento
– Saper utilizzare comportamenti e approcci positivi nella gestione della valutazione didattica e formativa
– Identificare gli elementi di novità introdotti dal decreto attuativo n. 62/2017
– Riconoscere e riflettere sulle funzioni del docente e degli organi collegiali nella valutazione degli studenti
– Individuare gli elementi di novità nella gestione degli esami conclusivi del primo e del secondo ciclo d’istruzione
– Saper adottare strategie e metodi efficaci nelle attività di valutazione individuale e collegiale
– Riconoscere e riflettere su situazioni specifiche concernenti la valutazione scolastica (alunni con bisogni educativi speciali, istruzione parentale, studenti in ospedale).