Nella scuola contemporanea gli strumenti multimediali di comunicazione e trasmissione delle informazioni costituiscono i veicoli fondamentali per l’approccio educativo rivolto ai “nativi digitali”, se impiegati nella direzione della crescita formativa e culturale. E’ compito del docente porre un’attenzione particolare a tali strumenti, utilizzandoli in maniera efficace e rispondente alle specifiche esigenze didattiche.
Il corso introduce ai più efficaci strumenti informatici, LIM, tablet, laptop, alle tecniche digitali più funzionali all’attività di insegnamento – apprendimento. Infine spiega come progettare attività e lezioni didattiche impiegando tali strumenti, in linea con le novità contenute nella legge n. 10/2015.
Finalità
Il corso è finalizzato principalmente alla conoscenza delle possibilità offerte dalle nuove tecnologie digitali nella didattica e permette di rilevare quanto tali strumenti possano rendere il proprio lavoro di docenti più efficiente e in linea con le esigenze di crescita delle nuove generazioni. In particolare si propone di far conoscere come è fatta la Lavagna Interattiva Multimediale sia a livello di software sia di hardware. Insegna a utilizzare i principali applicativi del tablet e del laptop e i comandi e gli strumenti dei software gestionali per creare lezioni interattive ed esercizi pratici.
Durata
25 ore – UNA UNITA’ FORMATIVA
Obiettivi
- Introdurre alle competenze informatiche di base
- Conoscere i concetti fondamentali delle T.I.C.
- Conoscere i principali software e applicativi di uso corrente e in uso nella scuola
- Acquisire le nozioni di base per l’utilizzo di strumenti quali il tablet, la lim, il laptop in ambiente scolastico
- Costruire lezioni didattiche mediante gli strumenti digitali
- Utilizzare semplici contenuti multimediali nella didattica disciplinare
Contenuti
- Tecnologia e Didattica
- Le nuove tecnologie applicate alla didattica
- LIM, tablet e laptop in classe.
- Ottimizzazione dell’impiego delle risorse tecnologiche disponibili
- La struttura e le caratteristiche operative della LIM, del tablet e del laptop
- I contenuti didattici disponibili in rete
- E- book
- I principali strumenti compensativi per gli studenti con bisogni educativi speciali
- Elementi del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)
Destinatari
Il corso, per le tematiche oggetto di approfondimento, trasversali e interdisciplinari, coinvolgeranno docenti di ogni ordine e grado del territorio regionale.
Ø Partecipanti |
Docenti scuola dell’infanzia |
Docenti scuola primaria |
Docenti scuola secondaria di 1° grado |
Docenti scuola secondaria di II grado |
Azioni di Monitoraggio
Il progetto sarà monitorato in tutte le fasi di sviluppo, soprattutto considerando le esigenze degli utenti e l’esperienza di ciascuno. Quest’ultima costituirà un elemento utile non solo per il bilancio delle competenze individuali ma per la riflessione collettiva e per l’adozione di strategie operative efficaci.
Saranno utilizzati test di rinforzo dell’apprendimento (adozione di questionari, simulazioni d’aula per accertare la ricaduta del processo dal punto di vista degli esiti e dell’efficacia delle scelte metodologiche).
Verifiche finali
Test a risposta multipla.
Il test sarà costituito da 20 items del valore di punti 0,5 ciascuno per un totale di 10/10. Il corso si intende superato al punteggio di 7/10.
Mappatura delle competenze
–
Con il corso si vogliono fornire conoscenze e abilità tali da permettere al docente di acquisire le competenze per un utilizzo corretto degli strumenti delle nuove tecnologie, per raccogliere, elaborare, valutare, conservare, presentare contenuti e informazioni. Inoltre si vuole permettere al docente di essere aggiornato sui nuovi strumenti multimediali che gli consentono di realizzare un insegnamento più moderno e più vicino ai discenti.
I partecipanti, alla fine del percorso formativo, dovranno essere in grado di:
- Creare semplici contenuti multimediali
- Gestire la comunicazione multimediale
- Realizzare lezioni multimediali